L' antibiotico-resistenza è la capacità di alcuni batteri di resistere all'azione degli antibiotici. in Italia la resistenza agli antibiotici (report AIFA) si mantiene tra le più elevate in Europa e risulta, nella maggior parte dei casi, al di sopra della media europea.
Anche l'oftalmologia non è immune alla problematica dell'antibiotico-resistenza. Numerose pubblicazioni scientifiche recenti ne evidenziano infatti un ruolo chiave nelle infezioni ambulatoriali ma anche nella profilassi post-chirurgica.
Una survey condotta dalla società DOT Tech su 150 oftalmologi italiani realizzata nel 2020 ha fatto emergere una fotografia recente sulla resistenza agli antibiotici nelle infezioni oculari
Dr. Scipione Rossi, Direttore UOC Oftalmologia, Ospedale San Carlo di Nancy, Roma, e Consigliere direttivo AICCER (Associazione Italiana Chirurgia della Cataratta e Refrattiva) spiega cos’è l’antibiotico-resistenza, quanto interessa le infezioni oculari e illustra i più importanti studi scientifici sull’argomento
Prof. Vincenzo Orfeo, Responsabile dell’Unità Operativa di Oculistica della Clinica Mediterranea, Napoli, e Segretario direttivo AICCER (Associazione Italiana Chirurgia della Cataratta e Refrattiva) spiega quanto la problematica dell’antibiotico-resistenza sia sentita dall’oftalmologia italiana e discute i dati della survey condotta su 150 oftalmologi italiani, focalizzandosi sulle infezioni ambulatoriali.
Prof. Luca Rossetti, Direttore Clinica Oculistica Ospedale San Paolo, Milano, illustra quali sono le infezioni oculari maggiormente soggette ad antibiotico-resistenza, quali classi di farmaci sono più soggette alla problematica e quale dovrebbe essere l’approccio ottimale alle infezioni oculari
oftalmologi che hanno riscontrato negli ultimi 6 mesi una antibiotico-resistenza in corso di infezioni batteriche
specialisti che hanno definito l’antibiotico-resistenza un problema rilevante e preoccupante
casi di antibiotico-resistenza sul totale delle infezioni della superficie oculare negli ultimi 6 mesi
“L’antibiotico-resistenza è considerata una delle maggiori sfide per i prossimi anni. La consapevolezza di tale problematica e delle strategie per prevenirla potrà essere utile non solo per il benessere di tutti i pazienti che ogni giorno si rivolgono alla classe medica, ma in definitiva anche per tutti noi.”
Product Management Eye Infections di Théa Farma